Scarsa autostima, introversione e ansia sociale: la via verso la crescita personale attraverso la psicologia
Orientamento sessuale e le implicazioni sociali e affettive: tra coming-out e psicologia
L’orientamento sessuale, un aspetto intimo dell’identità personale, costituisce un elemento chiave nell’esperienza umana. La sua complessità è stata oggetto di analisi psicologiche, che hanno evidenziato le sue profonde implicazioni nelle relazioni affettive e sociali. In questo articolo, esploreremo l’ampio panorama dell’orientamento sessuale, fornendo uno sguardo sulle varie…
Pensiero suicidario: un’analisi psicologica
AVVISO – stai pensando al suicidio? Leggi qui!Se stai vivendo un periodo difficile, dove il vuoto ti pervade e pensi di non riuscire a farcela da solo/sola, prova immediatamente a contattare un centro di ascolto a te vicino, oppure contatta uno psicologo. Se sei arrivato a questo…
Memoria traumatica: un viaggio con la guida di uno psicologo
Nel complesso mosaico della psicologia umana, la memoria svolge un ruolo cruciale nel conservare e richiamare esperienze, pensieri ed emozioni. Eppure, all’interno di questa intricata tessitura di ricordi, emergono le memorie traumatiche, che anziché contribuire al benessere, possono gettare ombre profonde sulla psiche. In questa analisi, esploreremo…
La depressione post-partum: esplorando le implicazioni psicologiche e relazionali
La nascita di un bambino è un evento gioioso che segna l’inizio di una nuova fase nella vita di una donna e della sua famiglia. Tuttavia, per alcune madri, questo periodo di transizione può essere oscurato dalla depressione post-partum, un disturbo psicologico grave che può avere conseguenze…
La mentalizzazione e il suo ruolo cruciale nella comprensione di sé e degli altri
La mentalizzazione è un concetto fondamentale nel campo della psicologia, che riveste un ruolo cruciale nella comprensione di sé stessi e degli altri. Questo articolo mira a esplorare la natura della mentalizzazione, i suoi sintomi e le sue cause tipiche dei disagi ad essa riconducibili, oltre ad…
Affrontare la depressione reattiva: riconoscere i sintomi e le cause tipiche
La depressione reattiva è un disturbo psicologico che può colpire chiunque in qualsiasi momento della vita. Contrariamente alla depressione clinica, che spesso si sviluppa senza una causa apertamente identificabile, la depressione reattiva ha origini specifiche e può essere scatenata da eventi stressanti, come la perdita di una…
Indecisione in amore: perché non sappiamo chi scegliere?
L’amore è un territorio complicato, un intricato labirinto di emozioni, desideri e scelte che possono spesso generare indecisione. Mentre alcune persone sembrano navigare con facilità attraverso i mari incerti delle relazioni amorose, altre si ritrovano costantemente bloccate dall’incapacità di prendere una decisione definitiva. Questo fenomeno, ovvero l’indecisione…
Il poliamore: una prospettiva psicologica
Il poliamore, ovvero la pratica di avere relazioni romantiche o sessuali con più di una persona contemporaneamente, sta diventando sempre più popolare nella società moderna. Tuttavia, questa scelta di vita può essere fonte di stress, ansia e conflitti emotivi per alcune persone. In questo articolo, esploreremo il…
Evitamento come meccanismo di difesa: perché ci limitiamo?
Nella complessità del panorama psicologico umano, l’evitamento emerge come un meccanismo di difesa ampiamente studiato. Questo comportamento, che coinvolge la tendenza a sfuggire o ad evitare situazioni o esperienze emotivamente cariche, può avere profonde implicazioni per la salute mentale e il benessere delle persone. Nel presente articolo,…
Attacchi di panico: sintomi e cura del disturbo di ansia più intenso
Gli attacchi di panico sono un fenomeno legato all’ansia che può influenzare profondamente la vita di chi ne è affetto. Si tratta di episodi improvvisi di paura intensa e sconfinata, accompagnati da sintomi fisici e psicologici altamente debilitanti. Esploriamo qui in dettaglio gli attacchi di panico sotto…
Sindrome dell’impostore: un’analisi psicologica sulla sfida dell’autenticità
Nella società moderna, molti individui vivono una lotta interiore segreta che li trattiene dal riconoscere e celebrare i loro successi. Questo fenomeno, noto come “sindrome dell’impostore”, rappresenta una sfida psicologica diffusa che colpisce persone di ogni età, genere e ambito professionale. In questo articolo, esploreremo la sindrome…
Videogiochi in adolescenza: tra normalità, ed eccessi
I videogiochi hanno guadagnato un’enorme popolarità negli ultimi decenni e sono diventati una forma di intrattenimento sempre più diffusa tra gli adolescenti. Sebbene molti giovani possano godere dei benefici di questa forma di svago, è importante affrontare anche gli aspetti psicologici legati al coinvolgimento eccessivo o patologico…
Alcolismo: uno sguardo psicologico sulla dipendenza e il ruolo dello psicologo nel percorso di guarigione
L’alcolismo è una forma di dipendenza che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo grave disturbo comporta non solo problemi fisici, ma anche implicazioni psicologiche significative. In questo articolo, esploreremo l’alcolismo in termini psicologici, analizzando le cause sottostanti, gli effetti sulla salute mentale e il…
“Dottore, ma sono borderline?” Alla scoperta del disturbo borderline di personalità
Il disturbo borderline di personalità è una condizione psicologica complessa e spesso debilitante che colpisce circa il 1-2% della popolazione generale. Caratterizzato da un modello persistente di instabilità emotiva, relazionale e comportamentale, il disturbo borderline può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul funzionamento…
La terapia familiare: quando va considerata?
La famiglia è uno dei pilastri fondamentali della nostra società, ma a volte può essere coinvolta in situazioni difficili e complesse che causano tensioni, conflitti e problemi di comunicazione. Quando le dinamiche familiari diventano problematiche, la terapia familiare può essere una soluzione efficace per affrontare tali sfide…
Amore adulto e maturo: come si evolve dall’illusione iniziale?
L’amore è un’emozione complessa che evolve nel corso della vita di una persona. Nelle prime fasi di una relazione, l’amore può sembrare un’illusione romantica, con una visione idealizzata del partner e una forte connessione emotiva. Tuttavia, col passare del tempo, questa illusione iniziale può svanire, e l’amore…
Gelosia, una analisi psicologica per capire come gestirla
La gelosia è una delle emozioni umane più complesse e universali. È stata oggetto di studio da parte di psicologi e ricercatori per secoli, poiché può avere un impatto significativo sulla vita di una persona e sulle relazioni interpersonali. Può manifestarsi in molte forme diverse, dal sospetto…
Come affrontare il ritiro scolastico: suggerimenti pratici
Il ritiro scolastico è un problema sempre più diffuso tra i giovani. I motivi che portano ad abbandonare gli studi possono essere molteplici, tra cui difficoltà di apprendimento, problemi familiari, disturbi emotivi o comportamentali, bullismo e altre difficoltà sociali. Il ritiro scolastico può avere gravi conseguenze sulla…
Scarso desiderio sessuale, cause tipiche e soluzioni psicologiche
Il desiderio sessuale è una componente fondamentale della sessualità umana e, quando è presente in modo adeguato, può portare molteplici benefici alla nostra vita, dal miglioramento dell’umore al rinforzo dell’autostima. Tuttavia, molte persone sperimentano uno scarso desiderio sessuale a un certo punto della loro vita, e questo…
Tradire significa necessariamente non sapere amare?
Tradimento e amore: tradire significa necessariamente non sapere amare? Questa domanda è stata oggetto di dibattito e controversia per anni. Mentre alcuni sostengono che la fedeltà sia una manifestazione fondamentale dell’amore, altri sostengono che la fedeltà sia solo una convenzione sociale e che il tradimento non sia…
Mindfulness: benefici, esercizi e tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia
La mindfulness è una pratica che aiuta le persone a diventare più consapevoli nel momento presente. La consapevolezza è la capacità di prestare attenzione a ciò che sta accadendo nel presente, senza giudicare o reagire in modo automatico. La mindfulness è stata sviluppata dalla tradizione buddista, ma…
Come affrontare la mancata maternità: il ruolo dello psicologo
La mancata maternità può rappresentare una delle sfide più difficili nella vita di una donna. Spesso associata a sentimenti di tristezza, perdita, senso di colpa e vergogna, può essere un’esperienza dolorosa e solitaria. Tuttavia, rivolgersi ad uno psicologo sistemico relazionale può aiutare a superare questa fase difficile….
Come uscire dalla depressione
La depressione è una malattia mentale che colpisce molte persone in tutto il mondo. Spesso causata da fattori come lo stress, la perdita, la solitudine e l’ansia, la depressione può influire sulla qualità della vita di un individuo e sulle sue relazioni interpersonali. Ma come uscire dalla…
Mancanza di intimità nella coppia: cause, conseguenze e l’importanza della terapia di coppia
La mancanza di intimità in una coppia può essere un problema molto serio che può portare a conseguenze negative a livello psicologico ed emotivo. In questo articolo esploreremo i motivi psicologici che possono portare alla mancanza di intimità in una coppia, le conseguenze della mancanza di intimità…
Gaslighting: il potere della manipolazione psicologica e come contrastarla
Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica che consiste nel far dubitare una persona della propria percezione della realtà. Il termine deriva dal titolo di un film del 1944, “Gas Light”, in cui il marito manipolava la luce del gas per far credere alla moglie di…
Assertività, quando sapersi imporre non richiede aggressività
L’assertività è una competenza comunicativa fondamentale per relazionarsi con gli altri in modo efficace e rispettoso. Essa consiste nell’esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni in modo chiaro e diretto, senza offendere o violare i diritti degli altri. In termini psicologici, l’assertività è una strategia di adattamento…
Oblatività, spiegata bene
L’oblatività è una tendenza comportamentale che indica la disposizione di una persona a mettere le proprie esigenze e desideri da parte per soddisfare quelli degli altri. Questo concetto è stato ampiamente studiato in psicologia e ha dimostrato di avere un ruolo importante nelle relazioni interpersonali, nella salute…
Perché si tradisce? Le ragioni dietro l’infedeltà
La questione della fedeltà in una relazione è sempre stata un tema di grande interesse per psicologi e ricercatori. Tradire è un’azione che può distruggere una relazione e causare dolore e sofferenza a tutti i coinvolti. Tuttavia, nonostante le conseguenze negative, molte persone continuano a tradire. Ma…
Affrontare il pensiero ossessivo: il ruolo dello psicologo
Il pensiero ossessivo è un’esperienza piuttosto comune per molte persone, ma quando diventa intrusivo e disturbante può causare gravi conseguenze sulla salute mentale e sul benessere generale. Quando i pensieri ossessivi diventano insopportabili e interferiscono con la vita quotidiana, può essere utile cercare aiuto da uno psicologo….
Come gestire l’ansia
L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo di fronte a situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la nostra vita quotidiana, diventa un problema che richiede attenzione e intervento. In questi casi, rivolgersi ad uno psicologo può essere di grande aiuto. Vediamo…
Vulvodinia, un dolore fisico che transita nel dolore emotivo
La vulvodinia è una patologia cronica caratterizzata da dolore nella regione vulvare, spesso associata a prurito e bruciore. Questa condizione può manifestarsi in diversi modi, come dolore durante il rapporto sessuale, difficoltà nel vestirsi o sedersi per lunghi periodi di tempo. Il dolore può essere costante o…
Come superare la fine di una relazione importante?
La fine di una relazione può essere una delle esperienze più difficili e dolorose che una persona possa affrontare nella vita. Psicologicamente, la fine di una relazione può avere effetti profondi sulla salute mentale e sul benessere di una persona. In questo articolo, esploreremo le difficoltà che…
Disturbi alimentari: il ruolo della famiglia e delle relazioni interpersonali
I disturbi alimentari rappresentano una sfida complessa per chi li affronta, sia dal punto di vista fisico che psicologico. In particolare, le difficoltà nel superare questi disturbi possono essere viste attraverso un orientamento sistemico-relazionale, che mette in luce la complessità dei fattori che contribuiscono alla loro insorgenza…
Autolesionismo in adolescenza
L’autolesionismo in adolescenza è un fenomeno complesso e multifattoriale, che richiede una comprensione approfondita degli aspetti psicologici che ne sottendono. In primo luogo, va sottolineato che l’autolesionismo può essere considerato un sintomo di disagio psicologico, piuttosto che una patologia in sé stessa. Spesso, infatti, l’autolesionismo è una…
Come superare un tradimento?
Subire un tradimento rappresenta un trauma importante ed è una delle maggiori cause (sia dirette che indirette) delle separazioni. Ma è possibile superare un tradimento? Il rapporto di fiducia che si instaura in una coppia durante la loro relazione non si lega solo al vissuto col proprio…
Narcisismo patologico e narcisismo sano nelle relazioni
Oggigiorno il termine narcisismo è entrato a far parte di quel linguaggio comune che identifica con la figura del narcisista quella persona – uomo o donna – con significative difficoltà a stabilire relazioni profonde in modo empatico, spesso a causa di carenze affettive pregresse. L’aspetto prevalente del…
Adolescenza: problemi tra genitori e figli
Per la maggior parte delle persone l’adolescenza è (o è stato) il periodo più ricco di trasformazioni. Tanti nuovi equilibri che richiedono notevoli capacità di adattamento, sia per l’adolescente che per i suoi genitori. Condensati in una misera manciata di anni ci sono stravolgimenti cui devono far…
Pensiero ossessivo: cause, conseguenze e trattamento
In questo articolo si parlerà del pensiero ossessivo, delle sue cause e di come e perché andrebbe trattato attraverso un percorso psicologico. Il pensiero è una delle attività principali dell’essere umano. Grazie a tale processo siamo in grado di dare un senso razionale alle nostre esperienze quotidiane…
Come aiutare una persona depressa
Conosci una persona che pensi possa soffrire di depressione? Come si dovrebbe trattare una persona depressa? ATTENZIONE: Se stai avendo un periodo difficile, dove hai poche energie e costanti pensieri negativi, non negarti la possibilità di contattare uno specialista che possa esserti di aiuto. Sfortunatamente, aiutare una…