Il termine alessitimia, o alexitimia, non è conosciuto e diffuso come lo sono altre terminologie psicologiche. L’alessitimia, in una descrizione molto sintetica, è la difficoltà di riuscire a riconoscere, nominare ed esprimere le emozioni.
L’etimologia della parola deriva dal greco, e significa letteralmente “mancanza di parole per le emozioni”.
Nella …
Quella dell’ansia scolastica è una paura che nel giovane (bambino, preadolescente e adolescente) può assumere molte forme, che possono racchiudere, in diversa misura:
il timore dei giudizi negativi,il timore degli insuccessi,il timore di deludere i propri affetti significativi.
Questi timori possono generare nel/nella giovane una difficoltà, anche marcata, rispetto ai propri …
Tra l’ampia gamma delle emozioni, la rabbia rientra in quelle cosiddette “di base”, ovvero quelle emozioni primordiali strettamente connesse alla sopravvivenza. La rabbia ha pertanto, in condizioni normali, una riconosciuta funzione adattiva.
Ma come ogni emozione umana, anche la rabbia può rivelarsi disfunzionale e ciò avviene quando la sua espressione (gli …
Le fasi del lutto, quali sono?
Quando ci troviamo a vivere una perdita, questa si configura sempre come un lutto, ovvero un processo con delle specifiche fasi che richiedono del tempo per essere elaborate. Le domande che ci si pone nel vivere un dolore legato a una perdita significativa sono spesso …
Il gioco d’azzardo appare a molti come un innocuo hobby, un modo come altri per divertirsi sia da soli che in compagnia. La realtà è che il gioco d’azzardo può facilmente assurgere a vera e propria dipendenza, una dipendenza particolarmente problematica che può generare esiti negativi sia alla persona che agli …
Quello dell’assenteismo è un problema particolarmente arduo da affrontare, la cui complessità rappresenta sempre una sfida per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Per “saggiarne” la complessità può essere già sufficiente sapere che per assenteismo possiamo intendere anche quei comportamenti messi in atto dal lavoratore fisicamente presente nel proprio luogo …
Stai pensando al suicidio? Leggi qui!Se stai vivendo un periodo difficile, dove il vuoto ti pervade e pensi di non riuscire a farcela da solo/sola, prova immediatamente a contattare un centro di ascolto a te vicino, oppure contatta uno psicologo.
Quello del suicidio, e del pensiero suicidario, è un tema che …
Sono molte le terminologie nosografiche delle psicopatologie a essere entrate a far parte del linguaggio comune tra le persone. Termini come depressione, attacchi di panico, narcisismo, paranoia (tra gli altri) sono spesso sulle labbra dei non addetti ai lavori, non di rado a sproposito.
Tra questi termini anche l’indicazione di personalità …
Un nuovo studio svedese ha scoperto che le donne manager hanno minori probabilità rispetto ai manager maschi di avere un atteggiamento negativo verso la depressione sul lavoro.
Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’Università di Göteborg, ed è apparso sulla rivista BMC Public Health. Gli autori affermano che il loro …
Sono tante le sfide che deve affrontare ogni relazione di coppia e il tradimento è una delle circostanze maggiormente temute dalle coppie monogame. A prescindere dal sentimento reciproco, la vita di coppia è tutt’altro che semplice e le difficoltà possono celarsi anche nelle dinamiche all’apparenza più banali.
Ci sono diverse motivazioni …
Il bullismo è un fenomeno sociale più complesso di quanto possa sembrare. Non si limita a descrivere la dinamica che vede un ragazzo che aggredisce e uno che ne subisce l’attacco, ma coinvolge in realtà diversi sistemi e sottosistemi relazionali: i pari (complici del bullo, diretti o neutrali), le istituzioni, …
“Dottore, la nostra coppia è in crisi, come possiamo risolverla?”. Questa è una delle frasi tipo che lo psicologo si sente rivolgere con più o meno frequenza.
Accade spesso che una coppia si ritrovi a convivere per lunghi periodi con problemi di natura relazionale, con tutto un universo di argomenti tabù, …
La dipendenza affettiva è quella condizione, inclusa nelle “nuove dipendenze”, in cui un individuo tende a mettere la propria esistenza quasi interamente nelle mani di un altro, mosso da:
timore/paura di abbandono,timore/paura di perdita,timore/paura di essere rifiutato,timore/paura della solitudine,ricerca continua di rassicurazioni,ricerca continua di vicinanza,ricerca continua di conferme sul proprio sé,ossessione …
Quando si parla di nuove dipendenze, o new addictions, ci si riferisce agli stati di dipendenza in assenza di una specifica sostanza. Si sono diffuse di recente anche a seguito degli importanti cambiamenti socioculturali, socioeconomici e tecnologici che si sono venuti a delineare globalmente.
Nelle nuove dipendenze, che alcuni definiscono nuove …
Disagio adolescenziale: se ne parla tanto e molto spesso, ma di cosa si tratta?
Il disagio adolescenziale è uno di quei termini che si utilizzano molto spesso nel comune linguaggio quotidiano. Ma a cosa ci si riferisce?
L’adolescenza è quel periodo evolutivo, convenzionalmente compreso tra i 12 anni e l’inizio dell’età adulta …