Prenota ora il tuo spazio con lo psicologo

Scegli la modalità che preferisci: consulto online o incontro in presenza presso uno degli studi a Roma

Roma Centro

Via Gabi 17, 00183 Roma (RM)

San Giovanni, Appio Latino, Tuscolano, Esquilino, Furio Camillo, Re di Roma, Marco Polo, Aventino

Prenota ora

Roma Monteverde

Viale dei Colli Portuensi 362, 00151 Roma (RM)

Trastevere, Casaletto, Portuense, Bravetta, Casetta Mattei

Prenota ora

Consulto Online

Ovunque

Google Meet, Zoom, WhatsApp, Teams

Prenota ora

Domande Frequenti

Dove ha luogo la consultazione gratuita?

L'incontro di consultazione gratuita avviene in uno dei miei studi di Roma, luoghi appropriatamente protetti e riservati. Ma può essere condotta anche online, usando piattaforme come Google Meet, Zoom, WhatsApp o Teams.

Che durata ha il primo consulto gratuito?

Ha orientativamente una durata di 45/60 minuti.

La prima consultazione è sempre gratuita?

Se si tratta di un primo consulto individuale, l'incontro sarà gratuito. Le eccezioni sono esposte qui di seguito.

Non si eseguono in regime di gratuità le seguenti tipologie di primo incontro

  • incontro di coppia;
  • incontro con famiglia ("familiare" inteso anche nel senso di famiglie allargate);
  • incontro di consultazione organizzativa / professionale / lavorativa / formativa;
  • incontro per consulto psicodiagnostico (es. somministrazione di questionari, test, reattivi, interviste strutturate o semi-strutturate, ecc.).

In fase di definizione dell'incontro si provvederà ad informare preventivamente se il regime di gratuità è previsto, o meno.

Posso chiedere una consultazione psicologica gratuita nel caso in cui il problema non sia direttamente mio?

Certamente sì, ma in questo caso dovremo impiegare il tempo dell'incontro per dare senso alla situazione problematica nel suo complesso, insieme.

Quello che emergerà negli incontri verrà mantenuto segreto?

Assolutamente sì; è importante sapere che ogni Psicologo abilitato è tenuto, sia per Legge che per le regole della deontologia professionale, a mantenere riservato quanto viene narrato dal paziente, già dal primo incontro conoscitivo e/o anamnestico (il Codice Deontologico degli Psicologi è pubblicamente consultabile in tutti i siti degli Ordini Regionali).

Come posso prenotare un appuntamento?

L'appuntamento per il primo consulto gratuito può essere richiesto usando una delle agende di questa pagina.