La decisione di iniziare o riprendere un percorso psicologico (e pertanto richiedere un consulto psicologico) può non risultare semplice, ma è sicuramente uno di quei passi importanti per cercare di migliorare la propria vita e il benessere proprio e di coloro che amiamo. Consapevole delle possibili difficoltà e reticenze legate alla decisione di iniziare un percorso psicologico, ho quindi deciso di facilitarne l’inizio offrendo a titolo gratuito il primo incontro.
Pertanto, se stai affrontando un periodo di difficoltà emotiva, rapporti difficili con gli altri o percepisci una sofferenza interiore (anche “vaga“) che ti rende difficile, se non impossibile, proseguire con serenità nelle cose della tua vita, allora sentiti libero/libera di richiedere la prenotazione di una prima consultazione psicologica gratuita, per organizzare un piacevole incontro, ma senza l’obbligo di proseguire il percorso. Valuteremo assieme, in questo specifico tuo momento di vita, se ci sono i presupposti per un utile lavoro.
Se lo desideri, e se ancora non lo hai fatto, prima di richiedere la tua consultazione psicologica gratuita, ti invito a conoscere il mio approccio professionale, e visitare anche le varie pagine della sezione supporto psicologico.
Prenota il tuo consulto psicologico, anche online!
Seleziona in semplicità il luogo/modalità, il giorno e l’orario tra quelli disponibili qui di seguito.
Dove ha luogo la consultazione gratuita?
L’incontro di consultazione gratuita avviene in uno dei miei studi di Roma, luoghi appropriatamente protetti e riservati. Ma può essere condotta anche online, usando piattaforme come Google Meet, Skype, Zoom o Teams.
Che durata ha il primo consulto gratuito?
Ha orientativamente una durata di 45/60 minuti.
La prima consultazione è sempre gratuita?
Se si tratta di un primo consulto individuale, l’incontro sarà gratuito. Le eccezioni sono esposte qui di seguito:
Casi nei quali il primo incontro non è gratuito: non si eseguono in regime di gratuità le seguenti tipologie di primo incontro:
- incontro di coppia;
- incontro con famiglia (“familiare” inteso anche nel senso di famiglie allargate);
- incontro di consultazione organizzativa / professionale / lavorativa / formativa;
- incontro per consulto psicodiagnostico (es. somministrazione di questionari, test, reattivi, interviste strutturate o semi-strutturate, ecc.).
In fase di definizione dell’incontro si provvederà ad informare preventivamente se il regime di gratuità è previsto, o meno.
Posso chiedere una consultazione psicologica gratuita nel caso in cui il problema non sia direttamente mio?
Certamente sì, ma in questo caso dovremo impiegare il tempo dell’incontro per dare senso alla situazione problematica nel suo complesso, insieme.
Quello che emergerà negli incontri verrà mantenuto segreto?
Assolutamente sì; è importante sapere che ogni Psicologo abilitato è tenuto, sia per Legge che per le regole della deontologia professionale, a mantenere riservato quanto viene narrato dal paziente, già dal primo incontro conoscitivo e/o anamnestico. (il Codice Deontologico degli Psicologi è pubblicamente consultabile in tutti i siti degli Ordini Regionali)
Come posso prenotare un appuntamento?
L’appuntamento per il primo consulto gratuito può essere richiesto usando il seguente bottone: