Memoria traumatica: un viaggio con la guida di uno psicologo

Nel complesso mosaico della psicologia umana, la memoria svolge un ruolo cruciale nel conservare e richiamare esperienze, pensieri ed emozioni. Eppure, all’interno di questa intricata tessitura di ricordi, emergono le memorie traumatiche, che anziché contribuire al benessere, possono gettare ombre profonde sulla psiche.

In questa analisi, esploreremo come queste memorie influenzino le attività quotidiane e sottolineeremo l’importanza di lavorare con uno psicologo specializzato. In particolare, esamineremo l’approccio sistemico-relazionale e quello psicodinamico, inoltre si affronterà il legame tra memoria traumatica, ansia e depressione.

Memoria traumatica: un’esplorazione psicologica

Le memorie traumatiche rappresentano frammenti di eventi caratterizzati da un’eccezionale intensità emotiva, capaci di scuotere profondamente l’equilibrio mentale. Questi eventi possono spaziare dall’abuso fisico e sessuale alla violenza domestica, agli incidenti gravi. La loro impronta è indelebile, persistendo vivida e nitida nella mente dell’individuo. Questa vivacità può scatenare una serie di conseguenze psicologiche, influenzando comportamenti, emozioni e interazioni sociali.

La memoria traumatica non è solo una registrazione neutrale di eventi passati, ma spesso si presenta con un’interpretazione altamente emotiva. Ciò significa che non solo vengono ricordati i dettagli degli eventi, ma anche le sensazioni, le emozioni e le percezioni del momento si imprimono profondamente nella memoria. Questa interazione tra fatti e sentimenti può creare un’intensa reazione emotiva quando i ricordi vengono evocati.

memoria traumatica sintomi e implicazioni nel quotidiano

Memoria traumatica, le implicazioni nella vita quotidiana

Le immagini e le emozioni legate alla memoria traumatica si infiltrano nell’ordinarietà quotidiana in modo subdolo ma penetrante. Per molti, affrontare le sfide di ogni giorno diventa un’impresa ardua, in virtù della costante eco degli eventi passati. Ad esempio, chi ha vissuto un incidente stradale potrebbe affrontare ansia intensa ogni volta che si siede al volante o attraversa una strada trafficata. Questo intreccio tra memoria ed attività quotidiane può minare la normalità funzionale e promuovere l’emergere di disturbi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Le memorie traumatiche possono anche alterare la percezione di sé e degli altri. Chi ha subito abusi potrebbe sviluppare una bassa autostima, sentimenti di colpa immotivati o l’incapacità di fidarsi degli altri. Ciò impatta sia le relazioni personali che quelle professionali, generando un circolo vizioso di isolamento e intralciando la creazione di connessioni profonde.

Come capire se si ha un trauma rimosso?

Nella mia pratica clinica e terapeutica ritengo sempre utile cercare di integrare modelli e approcci alla mente diversi tra loro. Tale visione aiuta anche a comprendere i fenomeni psichici attraverso una prospettiva più ampia.

Relativamente alla memoria traumatica, volendo inquadrarla anche in ottica psicodinamica, osserviamo che un trauma può essere rimasto sepolto nell’inconscio dell’individuo, non emergendo chiaramente nella memoria cosciente. Questo può manifestarsi attraverso la coazione a ripetere: situazioni, schemi di comportamento o relazioni che sembrano richiamare involontariamente l’esperienza traumatica.

Il modello sulla coazione a ripetere, introdotto da Sigmund Freud, offre un’illuminante prospettiva sull’influenza della memoria traumatica nella psiche umana. Secondo Freud, la coazione a ripetere è un fenomeno in cui gli individui si sentono irresistibilmente spinti a ripetere situazioni o schemi comportamentali dolorosi, spesso collegati a esperienze traumatiche passate.

Questa ripetizione sembra essere un tentativo inconsapevole di elaborare e controllare il trauma, ma spesso conduce a risultati simili o peggiori rispetto all’esperienza originale. Il modello freudiano postula che la coazione a ripetere sia un riflesso del desiderio inconscio di rendere “controllabile” ciò che era incontrollabile nell’esperienza originale. Questo fenomeno può manifestarsi in diverse forme, come scelte di partner distruttivi, situazioni lavorative insoddisfacenti o comportamenti autolesionistici. Secondo Freud, l’obiettivo sottostante di queste ripetizioni è la possibilità di “trasformare” l’esperienza traumatica attraverso il suo rilancio, ma questo processo spesso è inefficace e perpetua il ciclo di sofferenza.

La persona può trovarsi coinvolta in situazioni distruttive o emotivamente simili all’evento traumatico originale, cercando inconsapevolmente di elaborare e affrontare ciò che è stato rimosso. In altri termini, Il sintomo principale di un trauma rimosso è una tendenza involontaria a riprodurre comportamenti, situazioni relazionali e schemi disadattivi.

L’approccio sistemico-relazionale per un percorso di guarigione

Affrontare le sfide presentate dalle memorie traumatiche richiede spesso la guida esperta di uno psicologo specializzato. In questo contesto, emergono l’importanza e la rilevanza dell’approccio sistemico-relazionale. Questo approccio si concentra sul contesto sociale e relazionale dell’individuo, riconoscendo l’interazione tra i vari sistemi che influenzano la vita di una persona. Il terapeuta che adotta questo approccio si concentra sulla comprensione delle dinamiche familiari e sociali, cercando di individuare i modelli disfunzionali e promuovendo cambiamenti positivi.

Affrontare ansia e depressione: alla ricerca della strada per il benessere

Le memorie traumatiche spesso agiscono da catalizzatori per l’ansia e la depressione. L’ansia emerge come risposta all’incertezza e alla paura scatenate dalle memorie traumatiche, mentre la depressione può derivare dalla sensazione di impotenza e disperazione legata agli eventi passati. Questi disturbi possono sovrapporsi, amplificando il carico emotivo dell’individuo.

Psicoterapia per la memoria traumatica, affrontarla con uno psicologo

Perché andrebbe considerato un percorso psicologico

Le memorie traumatiche rappresentano una sfida complessa e profonda per l’equilibrio psicologico. Tuttavia, con il giusto supporto, è possibile superare gli effetti debilitanti. Collaborare con uno psicologo esperto fornisce un faro di speranza attraverso l’oscurità delle memorie traumatiche, permettendo agli individui di ricostruire la loro vita in maniera positiva e costruttiva.

Il coraggio di cercare aiuto rappresenta un passo audace verso la guarigione e la riconquista della propria vita, un passo che può essere guidato dall’approccio sistemico-relazionale. Navigando queste acque turbolente con il sostegno di un professionista, si può intraprendere un viaggio di recupero e crescita, costruendo una prospettiva resiliente e speranzosa per il futuro.


Riferimenti bibliografici

  • Van der Kolk, B. A. (2014). The Body Keeps the Score: Mind, Brain and Body in the Transformation of Trauma. Penguin Books.
  • Herman, J. L. (1992). Trauma and Recovery: The Aftermath of Violence – from Domestic Abuse to Political Terror. Basic Books.
  • Levine, P. A. (1997). Waking the Tiger: Healing Trauma. North Atlantic Books.
  • Freud, S. (1920). “Al di là del principio di piacere“. Edizioni Bollati Boringhieri. (In inglese: “Beyond the Pleasure Principle” – The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud, Vol. XVIII, 1920-1922).
  • Mann SK, Marwaha R. Posttraumatic Stress Disorder. 2023 Jan 30. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan–. PMID: 32644555.
  • Fisher, J. (2017). Healing the Fragmented Selves of Trauma Survivors: Overcoming Internal Self-Alienation. Routledge.
  • Courtois, C. A., & Ford, J. D. (Eds.). (2009). Treating Complex Traumatic Stress Disorders: An Evidence-Based Guide. Guilford Press.
  • Dalgleish, T., & Power, M. J. (Eds.). (2004). Handbook of Cognition and Emotion. Wiley.
  • Foa, E. B., Keane, T. M., & Friedman, M. J. (Eds.). (2000). Effective Treatments for PTSD: Practice Guidelines from the International Society for Traumatic Stress Studies. Guilford Press.
  • Foa, E. B., & Rothbaum, B. O. (Eds.). (1998). Treating the Trauma of Rape: Cognitive-Behavioral Therapy for PTSD. Guilford Press.
  • Pearlman, L. A., & Saakvitne, K. W. (1995). Trauma and the Therapist: Countertransference and Vicarious Traumatization in Psychotherapy with Incest Survivors. WW Norton & Company.
  • van der Hart, O., Nijenhuis, E. R. S., & Steele, K. (2006). The Haunted Self: Structural Dissociation and the Treatment of Chronic Traumatization. WW Norton & Company.
  • Perry, B. D., Pollard, R. A., Blakley, T. L., Baker, W. L., & Vigilante, D. (1995). Childhood Trauma, the Neurobiology of Adaptation, and “Use-dependent” Development of the Brain: How “States” Become “Traits”. Infant Mental Health Journal, 16(4), 271-291.
  • van der Kolk, B. A., Pelcovitz, D., Roth, S., Mandel, F. S., McFarlane, A., & Herman, J. L. (1996). Dissociation, somatization, and affect dysregulation: The complexity of adaptation of trauma. American Journal of Psychiatry, 153(7 Suppl), 83-93.

Crediti immagini: rawpixel.com, wirestock, Drazen Zigic