Come superare un tradimento?

Subire un tradimento rappresenta un trauma importante ed è una delle maggiori cause (sia dirette che indirette) delle separazioni. Ma è possibile superare un tradimento?

Il rapporto di fiducia che si instaura in una coppia durante la loro relazione non si lega solo al vissuto col proprio partner, ma si estende anche al proprio retaggio familiare, culturale e sociale.

Tradimento e infedeltà

In altri termini, sia l’imparare ad amare che il reagire ai tradimenti si legano a quanto avvenuto nel periodo di sviluppo (in particolare tra l’infanzia e l’adolescenza) all’interno dell’ambiente familiare e, successivamente, anche a quello sociale.

La fiducia, elemento che è alla base di ogni relazione umana (sia in termini di amore che di amicizia), implica il donare all’altro una parte vulnerabile di noi stessi. In tal senso sono incluse le incertezze, le fragilità, i dubbi e le speranze per il futuro.

Se traditi, metteremo in seria discussione l’intero concetto di fiducia, compromettendo la possibilità di fidarci nuovamente di un’altra persona. E pertanto perdonare il traditore diventa difficile, se non impossibile.

State affrontando una crisi di coppia?

Se state affrontando una crisi di coppia, e desiderate ricevere supporto competente, prendete seriamente in considerazione di rivolgervi ad uno psicologo qualificato per valutare una terapia di coppia.


Cosa accade al traditore e al tradito?

Il tradimento può avere implicazioni psicologiche significative per entrambi i partner. È comune che la persona tradita sperimenti un senso di shock, di violazione della fiducia, di rabbia, di vergogna e di tristezza. La persona traditrice può invece sperimentare un senso di colpa, di vergogna, di ansia e di paura di perdere il partner.

Come superare un tradimento

Per la persona tradita, il tradimento può rappresentare un’esperienza traumatica che mina la sicurezza e la stabilità della relazione. Questa esperienza può portare a sentimenti di abbandono e di isolamento, alla perdita di fiducia nel partner e alla difficoltà di costruire o mantenere relazioni future.

Per la persona traditrice, il tradimento può rappresentare una situazione di conflitto interno tra il desiderio di mantenere la relazione e il senso di colpa per aver tradito il partner. Questo conflitto può portare a sentimenti di ansia, di vergogna e di rimorso, che possono influenzare negativamente la capacità di costruire relazioni future basate sulla fiducia e l’intimità (si veda l’articolo sul “perché si tradisce“).

In entrambi i casi, il tradimento può portare a una serie di conseguenze psicologiche negative, come depressione, ansia, problemi di autostima e di autoidentificazione. Tuttavia, alcune coppie riescono a superare la crisi del tradimento e a ricostruire la relazione, spesso attraverso un processo terapeutico che richiede un forte impegno e la volontà di lavorare insieme per superare la crisi.

In definitiva, il tradimento può avere implicazioni psicologiche profonde per entrambi i partner. Tuttavia, con il giusto supporto e la volontà di lavorare insieme, alcune coppie possono superare la crisi del tradimento e ricostruire una relazione più forte e intima di prima.

Si può ricominciare dopo un tradimento subito?

Come appena descritto, la fiducia è il primo elemento che viene colpito dal tradimento subito. Per tale ragione sia i pregiudizi che le emozioni negative sono molto difficili da superare autonomamente. La migliore strada possibile, in tali circostanze, è rappresentata da un percorso di terapia di coppia (e magari anche un percorso terapeutico individuale), in quanto la neutralità e la competenza di uno psicologo potranno fornire strumenti, risorse e spunti sorprendentemente utili alla coppia in crisi.

In un percorso di crescita personale e di coppia, lo psicologo attuerà dei protocolli di intervento specifici per il singolo caso, che porteranno a un lavoro anche profondo sulle ragioni per le quali si è arrivati alla sofferenza attuale.

State affrontando una crisi di coppia?

Se state affrontando una crisi di coppia, e desiderate ricevere supporto competente, prendete seriamente in considerazione di rivolgervi ad uno psicologo qualificato per valutare una terapia di coppia.

Partire dal recuperare un buon livello di fiducia in se stessi è molto importante. L’autostima infatti può vacillare: in alcuni casi si potrebbe pensare che il tradimento rappresenti la conferma di un proprio scarso valore. In altre circostanze si potrebbe anche arrivare a pensare di essere stati la causa, o quantomeno avere contribuito, al tradimento messo in atto dal partner.

Ogni caso è diverso ed è, per certi versi, unico. Pertanto andrebbe analizzato con competenza da uno psicologo, il quale, attraverso un lavoro lucido e neutrale, potrà ampliare il panorama della narrazione che accompagna il tradimento e tutte le relative implicazioni.

Il tradimento rappresenta inevitabilmente la fine di un rapporto?

La crisi vista come il primo step di una rinascita

La crisi di coppia può essere un momento difficile e doloroso per entrambi i partner, ma può anche rappresentare un’opportunità di rinnovamento psicologico.

Quando una relazione attraversa una fase difficile, è comune sentirsi sopraffatti, impotenti e persino disperati. Tuttavia, in mezzo al caos, ci sono spesso opportunità per riflettere, crescere e sviluppare nuove abilità che possono essere utili non solo nella relazione, ma anche nella vita di tutti i giorni.

In primo luogo, la crisi di coppia può spingere le persone a riflettere su se stesse e sulla loro vita. Quando ci confrontiamo con problemi relazionali, spesso ci viene chiesto di considerare i nostri bisogni, le nostre aspettative e le nostre speranze per il futuro. Questo processo di auto-riflessione può essere doloroso, ma può anche essere liberatorio e terapeutico.

In secondo luogo, la crisi di coppia può essere una sfida che richiede di sviluppare nuove abilità di comunicazione e risoluzione dei conflitti. Queste abilità possono essere utili non solo nella relazione, ma anche nella vita di tutti i giorni. Imparare a comunicare in modo efficace, ad ascoltare attivamente e ad esprimere i propri sentimenti in modo assertivo può aiutare a migliorare la qualità delle nostre relazioni in generale.

Infine, la crisi di coppia può essere un’opportunità per fare scelte difficili, ma importanti. Queste scelte possono includere la decisione di lavorare per ricostruire la relazione, la decisione di lasciare la relazione o la decisione di impegnarsi a lavorare su se stessi e sulle proprie esigenze. In ogni caso, queste scelte possono portare a un maggiore senso di autenticità e di realizzazione personale.

In definitiva, la crisi di coppia può rappresentare un’opportunità di rinnovamento psicologico. Anche se può essere difficile attraversare questi momenti, il processo di intervento psicologico assieme allo sviluppo di abilità di comunicazione e la presa di decisioni importanti possono aiutare le persone a crescere e a svilupparsi come individui, migliorando la loro salute mentale e il benessere psicologico.


Riferimenti bibliografici

  • Johnson, S. (2008). Hold Me Tight: Seven Conversations for a Lifetime of Love. Little, Brown and Company.
  • Gottman, J. M., & Silver, N. (1999). The Seven Principles for Making Marriage Work. Crown Publishers.
  • Snyder, D. K., Simpson, J. A., & Hughes, J. N. (2006). Emotion regulation as a mediator of the relation between attachment and marital satisfaction. Journal of Family Psychology, 20(3), 478-486.
  • Finkel, E. J., Hui, C. M., Carswell, K. L., & Larson, G. M. (2014). The suffocation of marriage: Climbing Mount Maslow without enough oxygen. Psychological Inquiry, 25(1), 1-41.
  • Halford, W. K., Sanders, M. R., & Behrens, B. C. (2001). Can skills training prevent relationship problems in at-risk couples? Four-year effects of a behavioral relationship education program. Journal of Family Psychology, 15(4), 750-768.
  • Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., & Prata, G. (1980). Hypothesizing-circularity-neutrality: Three guidelines for the conductor of the session. Family Process, 19(1), 3-12.
  • Anderson, S., & Gehart, D. (2007). Collaborative therapy: Relationships and conversations that make a difference. Routledge.
  • Haley, J. (1976). Problem-solving therapy. Jossey-Bass.
  • Minuchin, S. (1974). Families and family therapy. Harvard University Press.
  • White, M., & Epston, D. (1990). Narrative means to therapeutic ends. W.W. Norton & Company.

Crediti immagini: freepik